ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

«Doppio» esame per le società di comodo

Ai fini sia dell’interpello che della disapplicazione automatica, sussistono differenze tra società non operative e società in perdita sistemica

/ Paolo MENEGHETTI

Venerdì, 22 giugno 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le società di comodo si dividono radicalmente in due categorie: le società non operative e le società in perdita sistemica: è ciò che emerge inequivocabilmente dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 23 dell’11 giugno 2012.

Da tale assunto discendono alcuni riflessi rilevanti, primo tra tutti che l’interpello per la disapplicazione dovrà essere distinto e se una società presenta entrambe le problematiche dovrà presentare due istanze separate tra loro. Inoltre, si dovrà considerare che le eventuali situazioni che permettono la disapplicazione automatica senza interpello vanno valutate anch’esse in modo separato a seconda del problema che si intende risolvere, cioè lo status di comodo da non operatività o da perdita sistemica. Tuttavia, restano elementi normativi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU