ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Tutela limitata se la sospensione giudiziale deve attendere la mediazione

Per ovviare al problema, il contribuente destinatario di un atto esecutivo reclamabile dovrebbe depositare l’istanza in C.T. Prov. prima del termine

/ Sebastiano BARUSCO

Martedì, 11 settembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ricollegandoci a quanto evidenziato nei giorni scorsi (si veda “Con il reclamo, termine utile «ridotto» per ottenere la sospensione cautelare” dell’8 settembre), preme evidenziare un ulteriore aspetto in ordine all’interpretazione dell’art. 17-bis del DLgs. n. 546/1992; in quella occasione, è stato sottolineato come l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 9 del 2012, abbia espressamente affermato che la sospensione giudiziale dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 47 del DLgs. n. 546/1992, può essere richiesta alla C.T. Prov. solo in pendenza di controversia giurisdizionale e che, quindi, l’istanza di sospensione giudiziale non può essere proposta prima della conclusione della fase di mediazione.

Tuttavia, appare evidente come una simile ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU