ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Da chiarire la soggettività passiva ai fini IMU nei patti di riservato dominio

Le istruzioni del modello di dichiarazione potrebbero sciogliere i dubbi al riguardo

/ Antonio PICCOLO

Lunedì, 8 ottobre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Un altro tema dell’IMU che meriterebbe qualche chiarimento, anche in sede delle annunciate istruzioni per la compilazione della dichiarazione IMU “sperimentale”, è la cessione (a titolo oneroso) dei beni immobili (terreni e fabbricati) con patto di riservato dominio o con riserva della proprietà.

Il codice civile tratta la vendita con riserva della proprietà agli artt. 1523-1526. In particolare, l’art. 1523 c.c. dispone che, nella vendita con riserva di proprietà, il compratore acquista la proprietà della cosa con il pagamento dell’ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna. L’art. 1524, comma 1 c.c. stabilisce che la riserva della proprietà è opponibile ai creditori del compratore, a condizione che risulti da atto scritto con data ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU