ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Dietrofront sulla soggettività giuridica delle reti di imprese

In base al DL «Crescita 2.0», l’acquisizione di tale caratteristica è volontaria e limitata alle sole reti dotate di organo e fondo comuni

/ Gianluca ODETTO

Sabato, 20 ottobre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DL n. 179 del 18 ottobre 2012 è nuovamente intervenuto sulla disciplina delle reti d’impresa (art. 3, comma 4-ter, del DL 5/2009) con modifiche ulteriori rispetto a quelle introdotte dal recente DL 83/2012.
Con quest’ultimo provvedimento (anch’esso di recente emanazione, essendone intervenuta la conversione in legge solo lo scorso 7 agosto) era stata, infatti, sancita la possibilità, per le reti che avessero previsto la costituzione di un fondo comune, di iscriversi alla sezione ordinaria del Registro delle imprese, acquisendo al contempo la soggettività giuridica.

Lo stesso DL 83/2012 ha, inoltre, previsto, per le reti dotate di un fondo comune e dell’organo comune:
- un’iscrizione unica presso il Registro delle imprese dove ha sede la rete;
- l’applicabilità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU