Intimazione ad adempiere impugnabile senza notifica degli atti impositivi
Per la Suprema Corte, è possibile contestare la pretesa tributaria se gli atti impositivi presupposti non sono stati notificati al contribuente
L’ordinanza 7 febbraio 2013 n. 3010 della Cassazione, benché sul tema delle condizioni che devono verificarsi per ritenere corretto il procedimento di formazione della pretesa tributaria contenga statuizioni non condivisibili – alla luce di un’interpretazione costituzionalmente orientata del diritto procedurale e processuale tributario, accolta da un orientamento consolidato della medesima Corte, anche a Sezioni Unite – lascia, comunque, a parere di scrive, un messaggio positivo: gli atti della riscossione coattiva (in passato avviso di mora e oggi l’avviso di intimazione di pagamento) o la cartella di pagamento (atto della riscossione attiva a mezzo ruolo) possono essere impugnati per contestare la pretesa tributaria ove gli atti impositivi presupposti non siano stati notificati ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41