Iscrizione a circoli al test deduzione
Tali spese sarebbero integralmente deducibili, se il contribuente riuscisse a dimostrare che sono direttamente connesse alla produzione dei compensi
L’Agenzia delle Entrate ha fornito numerosi chiarimenti in merito alla disciplina delle spese di rappresentanza sostenute nell’ambito dell’attività d’impresa, mentre è ancora priva di indicazioni ufficiali l’analoga normativa riguardante gli esercenti arti e professioni. Risulta, in particolare, dubbio il trattamento da riservare alle spese sostenute dal professionista per l’iscrizione ad un circolo (ad esempio del golf) e a quelle per l’acquisto o l’importazione di beni destinati ad essere ceduti a titolo gratuito.
Le spese di rappresentanza sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo, ai sensi dell’ art. 54, comma 5 del TUIR, entro il limite dell’1% dei compensi percepiti nel periodo d’imposta. Rientrano tra le spese di rappresentanza ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41