Con l’IMU, il familiare potrebbe tornare a carico
L’alternatività tra IMU ed IRPEF può generare vantaggi sulle detrazioni fiscali
Come chiarito con la circ. 11 marzo 2013, n. 5, l’art. 8, comma 1 del DLgs. n. 23/2011 disciplina i rapporti tra l’IMU e le imposte sui redditi e stabilisce che l’imposta municipale “sostituisce, per la componente immobiliare, l’imposta sul reddito delle persone fisiche e le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati”.
Diretta conseguenza di tale esclusione dalla base imponibile IRPEF provocata dall’applicazione del “principio di sostituzione” è, quindi, l’impatto che ne deriva sulla determinazione del reddito complessivo del contribuente (nonché sulla determinazione delle sue deduzioni e delle detrazioni rapportate al reddito complessivo).
Pertanto, anche se l’IMU non ha natura di ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41