ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Crediti «stralciati» dal bilancio, impossibile l’azione legale di recupero

In tal caso, infatti, i crediti non sono più presenti nell’attivo dello Stato patrimoniale della società

/ Francesco BARONE

Lunedì, 18 marzo 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non è possibile proporre azione legale di recupero, nel momento in cui i crediti sono stati stralciati dal bilancio 2012, interessando la voce “perdite su crediti”, per rinuncia all’incasso, perché non sono più presenti nell’attivo dello Stato patrimoniale della società. È quanto si desume da un attento esame della normativa che si sta attualmente applicando in sede di chiusura del bilancio d’esercizio relativo al citato anno.

Va ricordato che l’art. 33, comma 5 del DL n. 83/2012 ha modificato l’art. 101 del TUIR, per effetto del quale le perdite su crediti sono deducibili fiscalmente:
- in ogni caso, se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali o ha concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all’art. 182-bis della L. fall.; ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU