ACCEDI
Giovedì, 24 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Basta la notula non pagata a legittimare l’accertamento

Per la Provinciale di Brindisi, in tal caso il contribuente avrebbe dovuto dimostrare di non aver incassato il compenso

/ Alberto MARCHESELLI

Venerdì, 22 marzo 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 33/3/13 del 20 febbraio, la Commissione tributaria provinciale di Brindisi esamina un caso paradigmatico. Un professionista si era visto accertare circa 70 mila euro di compensi in aumento, rispetto alla dichiarazione. Una parte di essi era fondata sull’emissione di una notula, la restante parte sull’affermata mancata giustificazione di movimenti bancari.

Quanto al primo profilo, la sentenza è interessante perché il contribuente obiettava, semplicemente, di aver emesso la notula ma di non aver riscosso il corrispettivo.
In effetti, il reddito professionale è imponibile per cassa e, quindi, il fatto decisivo è proprio il pagamento.
La Commissione afferma che, a fronte dell’emissione della notula, sarebbe stato il contribuente a dover dimostrare di non aver incassato

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU