ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Si può sempre ottenere la liquidabilità del credito per imposte anticipate

Anche in assenza di debito d’imposta, la società può monetizzare la conversione ottenendo il rimborso dall’Erario

/ Paolo MENEGHETTI

Martedì, 25 giugno 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il quadro normativo ed interpretativo in materia di trasformazione di imposte anticipate in crediti d’imposta, di cui all’art. 2 commi da 55 a 58 del DL 225/2010 (integrato dalle disposizioni dell’art. 9 del DL 201/2011), è certamente più chiaro dopo l’emanazione della circolare dell’Agenzia delle Entrate 37/2012 e della circolare Assonime 17/2013.

In particolare, è molto significativo il passaggio della circ. Assonime in cui si conclude che la normativa in commento porta con sé, quale conseguenza indiretta, la possibilità di iscrivere sempre le imposte anticipate sulle perdite fiscali determinate dalla deduzione di avviamento o altre immaterialità. Va ricordato, inoltre, che l’utilizzo del credito d’imposta presenta ripercussioni sul modello UNICO 2013, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU