ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Chiusura in perdita della liquidazione da riferire all’intero bilancio

/ Paolo MENEGHETTI

Lunedì, 22 luglio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sia le società di persone, sia quelle di capitale, durante la fase di liquidazione, sottostanno ad una comune regola fiscale: il reddito è determinato in via provvisoria negli esercizi intermedi, salvo conguaglio in base al bilancio finale di liquidazione. La durata della fase intermedia varia da tre anni per i primi soggetti a cinque anni per le società di capitali, ma il principio sancito è simile, nel senso che, ove venisse superata la durata prevista dall’art. 182 del TUIR, i redditi determinati negli esercizi intermedi in via provvisoria diventerebbero definitivi.
A questo punto, però, si presentano problematiche che differenziano il mondo delle società di persone rispetto a quello delle società di capitali.

Le società di persone in liquidazione imputano l’imponibile, determinato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU