ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Più «pesante» lo sconto IRPEF in busta paga

Nel maxiemendamento al Ddl. di stabilità, che ieri ha ottenuto il via libera dal Senato, intervento limitato ai redditi fino a 35.000 euro

/ Massimo NEGRO

Mercoledì, 27 novembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dal 2014 riduzione del “cuneo fiscale” un po’ più pesante, ma limitata ai lavoratori dipendenti e ai soggetti titolari di alcuni redditi fiscalmente assimilati (esclusi i pensionati) con un reddito complessivo IRPEF fino a 35.000 euro. È questa la novità che emerge dal maxiemendamento al disegno di legge di stabilità per il 2014, sul quale, nel corso di una votazione in seduta notturna, il Governo ha incassato la fiducia dall’Aula del Senato.

Vengono completamente riscritte le modifiche alle detrazioni IRPEF disciplinate dall’art. 13 del TUIR, allo scopo di aumentarne gli importi, dopo le polemiche seguite al testo originario della manovra, che al massimo determinava una maggiore detrazione di 15,16 euro al mese (si veda “Sconto IRPEF «limitato» in busta paga ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU