La mediazione dev’essere un effettivo momento di composizione delle liti
Il Ministro della Giustizia fissa gli obiettivi in materia e richiama alla vigilanza la struttura amministrativa
Con una direttiva diffusa ieri, 29 novembre 2013, il Ministro della Giustizia ha fissato le priorità operative in materia di mediazione e conciliazione, indirizzando la struttura ministeriale ad un rigoroso controllo nell’esercizio del potere di vigilanza, anche mediante l’Ufficio dell’Ispettorato Generale.
Il Ministro della Giustizia precisa che, con la reintroduzione dell’obbligatorietà della mediazione per la risoluzione di alcune controversie civili da parte dell’art. 84 del DL 21 giugno 2013 n. 69 (conv. L. 9 agosto 2013 n. 98) – che ha modificato il DLgs. 4 marzo 2010 n. 28 – il legislatore ha inteso rinnovare l’importanza di tale istituto, quale “fondamentale strumento di deflazione del contenzioso civile, volto a incrementare l’efficienza
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41