ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

PEC al cittadino non utilizzabile dai professionisti

Per l’INI-PEC non verranno accettate gli indirizzi contraddistinti dal dominio @postacertificata.gov.it

/ Roberta VITALE

Martedì, 21 gennaio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Ministero dello Sviluppo economico, con lettera circolare del 15 gennaio 2014 prot. n. 6391 – pubblicata ieri sul sito –, ha precisato che i professionisti non possono avvalersi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) costituita in forma di CEC-PAC (cd. PEC al cittadino) di cui all’art. 16-bis, comma 5 del DL 185/2008 (conv. L. 2/2009) e al DPCM 6 maggio 2009 ai fini della formazione e dell’aggiornamento dell’INI-PEC.
Così, tutti quegli indirizzi PEC dei professionisti comunicati dagli Ordini e Collegi nella forma CEC-PAC, contraddistinti dal dominio @postacertificata.gov.it, verranno rifiutati.

Si tratta del pubblico elenco, previsto dall’art. 5, comma 3, del DL 179/2012 (conv. L. 221/2012), che ha introdotto il nuovo art. 6-bis del DLgs. 82/2005 (“Codice ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU