ACCEDI
Domenica, 20 aprile 2025

LAVORO & PREVIDENZA

Gli studi professionali non devono essere esclusi dagli incentivi per la mobilità

Per Confprofessioni, l’impostazione dell’INPS è iniqua e potrebbe generare confusione

/ Francesca TOSCO

Mercoledì, 26 febbraio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Un “altro colpo basso agli studi professionali”: così Confprofessioni ha definito l’esclusione, da parte del messaggio INPS n. 2761/2014, dei datori di lavoro che assumano lavoratori licenziati dagli studi professionali dalla possibilità di beneficiare delle agevolazioni contributive previste per l’assunzione di lavoratori in mobilità.

Prima vi è stata la questione dell’esclusione dei dipendenti degli studi professionali dagli ammortizzatori sociali in deroga. Come si ricorderà, infatti, lo schema di decreto predisposto dal Ministero del Lavoro per la ridefinizione, in attuazione dell’art. 4, comma 2 del DL 54/2013, dei criteri di concessione dei suddetti strumenti di sostegno al reddito, ancorandosi alla nozione di “imprenditore” sancita dall’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU