ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Le esenzioni TASI ricalcano la disciplina prevista per l’IMU

Dovrebbero essere possibili anche per Onlus, aziende pubbliche di servizi alla persona ed esercizi commerciali e artigianali in zone precluse al traffico

/ Antonio PICCOLO

Lunedì, 24 marzo 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La versione originaria della disciplina della TASI, di cui ai commi 669 e ss. dell’art. 1 della L. n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) era sprovvista di un regime di esenzione di legge, cioè di un regime di favore per i contribuenti non subordinato dall’adozione di apposite deliberazioni da parte dei Comuni impositori competenti.

Ci ha pensato il DL n. 16/2014 (decreto “Salva Roma-ter”) che, all’art. 1, ha indicato fra l’altro le fattispecie esonerative, ricalcando quelle previste dall’IMU che erano state modellate sulla disciplina dell’ICI (art. 7 del DLgs. n. 504/1992). Più precisamente, il comma 3 di tale art. 1, nel disegnare un vero e proprio regime di esenzione ai fini della TASI, ha stabilito che sono esenti gli immobili (terreni e fabbricati) ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU