ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IMPRESA

Bancarotta impropria da reato societario con dolo «a struttura complessa»

La Cassazione sottolinea la necessità, per l’integrazione della bancarotta, di accertare la fattispecie societaria sia materialmente che psicologicamente

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 10 aprile 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, nella sentenza 8 aprile 2014 n. 15712, si sofferma su interessanti profili in materia di bancarotta fraudolenta da reato societario e preferenziale.

Il reato di bancarotta impropria da reato societario (art. 223 comma 2 n. 1 del RD 267/42, come sostituito dall’art. 4 del DLgs. 61/2002) sussiste anche quando la condotta illecita abbia concorso a determinare solo un aggravamento del dissesto già in atto della società (cfr., tra le altre, Cass. 21 novembre 2013 n. 46388, Cass. 17 settembre 2013 n. 38177, Cass. 12 aprile 2013 n. 17021 e Cass. 26 aprile 2010 n. 16259). Rispetto a tale conclusione non è attribuito rilievo al fatto che l’art. 224 comma 1 n. 2 del RD 267/42, diversamente dalla norma sopra citata, sanzioni espressamente l’aggravamento del dissesto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU