ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Riduzione delle tariffe incentivanti per il fotovoltaico a rischio incostituzionalità

La norma del DL 91/2014 è palesemente retroattiva e comporta la violazione del principio a tutela dell’affidamento e della certezza del diritto

/ Cristiano BERTAZZONI

Sabato, 5 luglio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con lo scopo di “ottimizzare le gestione dei tempi di raccolta ed erogazione degli incentivi e favorire una migliore sostenibilità nella politica di supporto alle energie rinnovabili”, l’art. 26 comma 1 del DL n. 91/2014 stabilisce una sostanziale riduzione delle tariffe incentivanti sull’energia elettrica prodotta da impianti solari fotovoltaici.
Infatti, in caso di conversione in legge del decreto da parte del Parlamento, a decorrere dal 1° gennaio 2015, la tariffa incentivante per l’energia prodotta dagli impianti oltre i 200 kW è rimodulata secondo percentuali di riduzione ed è erogata non più in 20 anni, ma in 24 anni, decorrenti dall’entrata in esercizio degli impianti (si veda la tabella in calce all’articolo).

In sostanza, a fronte di un allungamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU