Per i piccoli impianti fotovoltaici conta la funzione svolta nell’impresa
Gli impianti al suolo devono essere rilevati tra gli impianti generici, mentre quelli integrati vanno contabilizzati unitamente all’immobile
I criteri per contabilizzare gli impianti fotovoltaici di dimensioni e potenza ridotti differiscono a seconda della tipologia dei beni in esame, dovendo la rappresentazione contabile, diversamente da quanto riscontrabile nell’orientamento dell’Agenzia delle Entrate, essere correlata alla funzione che gli stessi beni svolgono nell’ambito dell’impresa.
A tal fine, può essere utile ricordare che tra i beni in esame rientrano sia impianti installati al suolo, che non costituiscono, però, unità immobiliari autonome, sia impianti integrati (parzialmente o totalmente) su unità immobiliari, ma di dimensioni e potenza tali da non determinarne la variazione della rendita catastale.
Con riferimento alla prima categoria, cioè gli impianti installati al suolo, si ritiene che gli stessi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41