Per essere start up innovative, conta la data di costituzione
Il MISE chiarisce che anche le società costituite, ma inattive al 19 dicembre 2012, possono usufruire della disciplina di favore
Sono considerate start up innovative anche le società costituite, ma inattive, al 19 dicembre 2012, data di entrata in vigore della L. 221/2012, di conversione del DL 179/2012, purché depositino all’Ufficio del Registro Imprese una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale che attesti il possesso dei requisiti previsti dalla legge.
È questo il chiarimento fornito dal Ministero dello Sviluppo economico ieri, con il parere n. 145186/2014, in risposta alla Camera di Commercio di Rimini.
Innanzitutto, si ricorda che, con gli artt. 25-32 del DL 179/2012, è stata introdotta una disciplina di favore in ambito camerale, societario, fiscale e occupazionale per le cosiddette “start up” innovative. Secondo quanto affermato dall’art. 25, comma 1 dell’appena citato ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41