ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’Agenzia «guida» al rimborso

Una nuova pubblicazione spiega le modalità da utilizzare in caso di versamento di imposte superiori al dovuto

/ Pamela ALBERTI

Mercoledì, 27 agosto 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri, sul proprio sito internet, una guida per i contribuenti che, avendo versato imposte in misura maggiore a quelle effettivamente dovute, hanno diritto ad essere rimborsati. In linea generale, a seconda dei casi, i rimborsi possono essere richiesti con la dichiarazione dei redditi (modello 730 o UNICO) o con apposita istanza.

Chi utilizza il modello 730 può ottenere il rimborso IRPEF (se di importo superiore a 12 euro) direttamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico; la somma è accreditata nella busta paga o nella rata di pensione a partire, rispettivamente, da luglio e agosto. La guida evidenzia che per i modelli 730 presentati a partire dal 2014 (dichiarazioni dei redditi 2013), la L. n. 147/2013 ha previsto che l’Agenzia ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU