Con rinunzia al diritto di proprietà le agevolazioni non decadono
Il trasferimento a terzi di un immobile acquisito con agevolazioni fiscali, invece, può dar luogo a tale decadenza con applicazione di sanzioni
La crisi economica, che l’Italia sta vivendo da diversi anni, sta riportando in auge istituti civilistici che apparivano, fino a poco tempo fa, mere ipotesi di scuola. Tra questi, in particolare, la rinunzia al diritto di proprietà, che ha formato oggetto dell’approfondito studio della Commissione studi civilistici del Consiglio nazionale del Notariato n. 216/2014-C del 21 marzo 2014; studio che ha riconosciuto la piena legittimità e validità dell’atto negoziale di rinunzia al diritto di proprietà, esaminandone i requisiti, i presupposti di efficacia ed il regime formale e pubblicitario.
Si evidenzia che la conclusione positiva riguardo all’ammissibilità della rinunzia alla proprietà viene ricavata – oltre che da norme specifiche che contemplano, genericamente, la rinunzia ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41