Disponibili sul sito dell’Agenzia le statistiche catastali al 31 dicembre 2013
Diminuiscono del 5% le unità immobiliari classificate come abitazioni ultrapopolari e aumentano le abitazioni di tipo civile (+1,6%), signorile (+1,4%) e i villini (+1,4%).
Sono solo alcuni dei dati contenuti nelle Statistiche catastali, la pubblicazione realizzata dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con la Direzione Catasto e Cartografia, che fotografa lo stock immobiliare italiano al 31 dicembre 2013. Lo ha reso noto l’Agenzia a mezzo comunicato stampa.
I dati riguardano i Comuni capoluogo e le Province italiane, incluse quelle autonome di Trento e Bolzano che gestiscono in proprio gli archivi censuari del Catasto. Per ogni Comune capoluogo e per ogni Provincia è possibile conoscere il numero totale di unità immobiliari, la rendita catastale e la consistenza relativi a ciascuna categoria catastale.
Al netto dei beni non censibili, aumenta dell’1% lo stock immobiliare italiano rispetto al 2012, raggiungendo quota 66.637.854 unità. Gli immobili a destinazione residenziale aumentano di circa 170 mila, per un totale di 34,6 milioni, mentre le unità immobiliari adibite ad ufficio registrate sono 662.550. In particolare, come anticipato, per quanto riguarda il settore residenziale, nel 2013 sono aumentate le abitazioni censite nelle categorie A/1, A/2, A/3 (abitazioni signorili, civili e di tipo economico) e A/7 (villini), mentre sono diminuite di circa il 5% le abitazioni di tipo popolare e ultrapopolare (A/5 e A/6) e di circa l’1% le abitazioni di particolare pregio (categoria A/9).
La superficie media delle abitazioni censite negli archivi risulta essere di circa 116 mq.
Nel 2013 la rendita catastale complessiva attribuita allo stock immobiliare italiano ammonta a quasi 37 miliardi di euro: 16,6 miliardi provengono dagli immobili censiti come abitazioni, 10,8 dagli immobili a destinazione speciale (categoria D), quasi 6 miliardi da negozi, locali di deposito, box e posti auto (categoria C), 1,5 dagli uffici (categoria A/10), 1,3 dagli immobili ad uso collettivo (categoria B) e 0,7 dagli immobili a destinazione particolare (categoria E).
La pubblicazione e le tabelle di dettaglio con la suddivisione per categoria e provincia possono essere consultate sul sito dell’Agenzia delle Entrate nella sezione Pubblicazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare. (Redazione)
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41