ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Con la risoluzione giudiziale della locazione, imposta di registro fissa

/ Anita MAURO

Lunedì, 24 novembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 28 del DPR 131/86 distingue il trattamento impositivo applicabile alla risoluzione del contratto in due ipotesi.
Il primo comma della norma citata, infatti, dispone che la risoluzione del contratto è soggetta ad imposta di registro in misura fissa se:
- dipende da clausola o da condizione risolutiva espressa contenuta nel contratto stesso;
- è stipulata mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata entro il secondo giorno non festivo successivo a quello in cui è stato concluso il contratto.

La norma aggiunge che, ove per la risoluzione sia previsto un corrispettivo, sul relativo ammontare si applica l’imposta proporzionale:
- dello 0,50%, prevista (per la quietanza) dall’art. 6 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, ove il pagamento sia contestuale all’evento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU