Casero: Al CdM del 20 febbraio pacchetto di decreti attuativi della delega fiscale
Nel corso di un’audizione in Commissione Finanze del Senato, ieri il Viceministro dell’Economia Luigi Casero ha ribadito che l’attuazione della delega fiscale avverrà “entro tempi ridotti e certi”, garantendo che, per la preparazione del nuovo pacchetto di decreti, sarà ripresa la “consultazione informale” delle Commissioni competenti di Camera e Senato, così come fatto con i primi su catasto e 730 precompilato.
Inoltre, il Viceministro ha detto che “l’idea è quella di presentare tutti i decreti e poi vedere come andare avanti, valutando con il Parlamento se prorogare il termine” per l’attuazione della delega, attualmente fissato al 27 marzo.
Con riferimento ai prossimi provvedimenti, Casero ha annunciato che nel CdM del 20 febbraio il Governo presenterà un pacchetto di decreti, “il corpo centrale della delega fiscale”, che va dal catasto alla fatturazione elettronica tra privati, che comprenderà anche una spinta all’informatizzazione del Fisco. Ci saranno anche fiscalità internazionale, interpello e la nuova versione del decreto su sanzioni e abuso del diritto, ritirato dopo le polemiche per la norma del 3%, considerata “salva Berlusconi”. Per ciò che concerne, invece, i decreti attuativi su “contenzioso, accertamento e riscossione”, essi saranno definiti e presentati a marzo.
Sullo stato dell’attuazione della delega è tornato ieri anche il Sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti, secondo il quale, per attuare “il 100%” della delega fiscale, serve “necessariamente” una proroga rispetto alla scadenza del 27 marzo: “Se si vuole attuare tutta la delega fiscale, come facciamo a rispettare la scadenza? Il 20 febbraio arriverà un pacchetto sostanzioso di misure”, ha spiegato, ma poi ci vorrà tempo per portare a termine anche gli altri decreti e per ottenere il parere delle Commissioni parlamentari. (Redazione)
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41