ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Previsionale con meno appeal per chi fruisce dell’ACE

Nel calcolo dell’imposta presunta 2015, il rendimento nozionale va determinato sulla base dell’aliquota del 4%

/ Luca FORNERO

Lunedì, 25 maggio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 1 comma 137 della L. 147/2013 (legge di stabilità 2014), modificando l’art. 1 comma 3 del DL 201/2011, ha previsto il potenziamento dell’ACE (Aiuto alla crescita economica), incrementando l’aliquota percentuale per il calcolo del rendimento nozionale.
In particolare, a seguito delle citate modifiche, tale aliquota è stata fissata al:
- 3%, fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013 (2013, per i soggetti “solari”);
- 4%, per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014 (2014, per i soggetti “solari”);
- 4,5%, per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2015 (2015, per i soggetti “solari”);
- 4,75%, per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2016 (2016, per i soggetti “solari”).

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU