Dal revisore un approccio mirato per rispondere a rischi specifici individuati
Da definire la natura, la tempistica e l’estensione delle procedure di revisione da adottare
Sulla base delle risultanze emerse dalla fase di valutazione dei rischi e dalle risposte generali (si veda “Con le risposte generali il revisore fronteggia i rischi a livello di bilancio” del 12 maggio 2015), il revisore stabilisce le procedure in risposta ai rischi identificati e valutati, che si suddividono in:
- procedure di conformità, definite per raccogliere elementi probativi sull’efficacia operativa del sistema di controllo interno dell’impresa nel prevenire od individuare frodi e correggere errori significativi a livello di asserzioni;
- procedure di validità, che comprendono tecniche di analisi comparativa e verifiche di dettaglio su classi di operazioni, saldi contabili, informativa e relative asserzioni (completezza, esistenza, accuratezza, competenza e valutazione).
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41