Esame del sistema di controllo interno relativo al ciclo passivo
Dopo aver rilevato le procedure, il revisore deve testarle tramite le cosiddette verifiche di conformità
Secondo il principio di revisione internazionale ISA 315, uno degli obiettivi del revisore è quello di identificare e valutare i rischi di errori significativi, a livello di bilancio e di asserzioni, mediante la comprensione dell’impresa e del contesto in cui opera, incluso il suo controllo interno, conseguendo in tal modo una base per definire e mettere in atto risposte di revisione adeguate.
Con particolare riferimento ai debiti verso fornitori, l’esame del sistema di controllo interno è volto innanzitutto a verificare, attraverso colloqui preliminari con la Direzione, se esistono procedure formalizzate che descrivano i controlli effettuati sul ciclo passivo.
Successivamente, il revisore rileva le attività svolte dal personale della società per contenere i rischi tipici delle ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41