Confprofessioni: Bene l’impegno europeo per il rilancio delle professioni
“La strategia per il mercato interno annunciata all’Europarlamento non può prescindere dal rilancio delle libere professioni”. Così il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha commentato ieri le dichiarazioni della Commissaria europea Elżbieta Bieńkowska, responsabile per il Mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le piccole e medie imprese, che ha risposto all’interrogazione del Vicepresidente del Parlamento Ue, Antonio Tajani, sulle prossime iniziative della Commissione sul fronte delle libere professioni.
“Finalmente, grazie all’intervento di Tajani, siamo riusciti a capire gli orientamenti della Commissione sul fronte delle libere professioni – sottolinea Stella – ma attendiamo il 21 ottobre prossimo per analizzare più a fondo la nuova strategia per il mercato interno, annunciata dalla Commissaria”.
La Commissione, ha aggiunto il presidente di Confprofessioni, “non punta a una deregolamentazione delle libere professioni, ma mira a garantire un maggior equilibrio e proporzionalità nei requisiti all’accesso delle singole professioni. In questo ambito, sarà importante capire come Bruxelles intenda utilizzare i risultati emersi dalla valutazione reciproca sulla regolamentazione delle qualifiche professionali nei singoli Stati”.
“Abbiamo poi avuto rassicurazioni che entro la fine dell’anno le linee d’azione elaborate dal gruppo di lavoro per sostenere le libere professioni, cui ha collaborato anche Confprofessioni, saranno adottate dalla Commissione europea – ha ancora detto Stella –. Inoltre, la Commissaria Bieńkowska ha assicurato che l’infrastruttura tecnica per la tessera professionale europea e il meccanismo di allerta saranno operativi dal prossimo gennaio. Un passo in avanti per garantire una maggiore mobilità dei professionisti in Europa”. (Redazione)
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41