ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Irrilevanti i fatti prodromici alla dichiarazione fraudolenta

Sono comprese in tali fatti le condotte di acquisizione e registrazione nelle scritture contabili di fatture o documenti contabili falsi o artificiosi

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 23 settembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

I criteri per valutare la natura fraudolenta delle dichiarazioni di cui agli artt. 2 e 3 del DLgs. 74/2000 tornano spesso ad essere oggetto di chiarimenti da parte della giurisprudenza di legittimità, sia in riferimento al carattere artificioso delle condotte poste in essere, sia all’individuazione del momento consumativo del reato. A tale proposito, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 38382 depositata ieri, si è pronunciata su un ricorso riguardante i legali rappresentanti di due società del settore immobiliare, condannati per concorso nel reato di cui all’art. 3 del DLgs. 74/2000, in relazione all’indicazione nella dichiarazione annuale di elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo.

Costoro contestavano le conclusioni raggiunte dalla Corte d’Appello ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU