ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Contro la lentezza dei processi due tipi di esclusione dell’indennizzo

Nel Ddl. di stabilità previste alcune ipotesi di presunzione relativa di insussistenza del pregiudizio da irragionevole durata del processo

/ Roberta VITALE

Martedì, 3 novembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 39 del Ddl. Stabilità 2016, nel ridefinire la disciplina di cui alla L. n. 89/2001 (c.d. Legge Pinto), relativa all’equa riparazione per l’eccessiva durata dei processi, ha previsto due tipi di esclusione dell’indennizzo (si veda “Rimedi preventivi per scongiurare la lentezza dei processi” del 31 ottobre).

In primo luogo, il comma 2-quinquies dell’art. 2 della L. 89/2001 (introdotto dall’art. 55, comma 1, lett. a), n. 2 del DL 83/2012, conv. L. 134/2012), così come sostituito dall’art. 39 citato, delinea i casi di diretta esclusione dell’indennizzo. Si tratta, in generale, – così come precisato nella Relazione illustrativa – di ipotesi (tipiche e atipiche) in cui la parte ha abusato dello strumento processuale.
Nello specifico, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU