ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il cessionario non può censurare il carattere «escluso» dell’operazione

La Provinciale di Reggio Emilia applica puntualmente i principi della Cassazione: il cessionario non è «poliziotto del Fisco»

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 12 gennaio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai sensi dell’art. 6 comma 8 del DLgs. 471/97, la presenza di un obbligo di regolarizzazione del cessionario/committente non significa che questi, ricevuta la fattura dal cedente/prestatore, debba sindacare le valutazioni giuridiche da esso effettuate.

Infatti, il cessionario/committente non è il soggetto passivo d’imposta, per cui può censurare unicamente la regolarità formale della fattura, mentre ciò “non esige invece il controllo sostanziale della corretta qualificazione fiscale dell’operazione”.

Nel caso di specie, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 486 dello scorso 2 dicembre, ha ritenuto che non rientra nell’obbligo di regolarizzazione la mancata applicazione dell’IVA ad opera del cedente/prestatore.
Si trattava ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU