Durante la pianificazione il revisore determina il livello di significatività
Indicazioni operative in tale ambito sono fornite dalla nuova Guida pubblicata dal CNDCEC
La nuova guida alla revisione delle PMI “L’applicazione dei principi di revisione internazionali (ISA Italia) alle imprese di dimensioni minori” pubblicata dal CNDCEC (si veda “Dal CNDCEC la nuova Guida alla revisione delle PMI” di oggi) prevede due capitoli dedicati, rispettivamente, al calcolo della significatività (il nono) e al suo aggiornamento durante l’attività di revisione (il ventiduesimo).
La significatività (cui è dedicato l’intero principio di revisione internazionale ISA Italia n. 320) viene inizialmente determinata dal revisore durante la fase di pianificazione, che viene solitamente svolta durante questo periodo dell’anno e rappresenta una base per:
“a) stabilire la natura, la tempistica e l’estensione delle procedure ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41