Nella pianificazione il revisore individua e valuta i rischi del ciclo passivo
Particolare attenzione in questa fase è riposta nella valutazione dell’efficacia del sistema di controllo interno
Il c.d. ciclo passivo di un’azienda riguarda le attività proprie del processo di acquisto di beni e servizi, dalla manifestazione di un fabbisogno di acquisto fino alla contabilizzazione del relativo pagamento.
Come per le altre voci, anche con riferimento al ciclo passivo le attività di revisione vengono solitamente suddivise in due periodi:
- la fase di interim, dedicata alla pianificazione del lavoro e all’individuazione e valutazione dei rischi di revisione;
- la fase di final, durante la quale vengono svolte le procedure in risposta ai rischi identificati e valutati.
In sede di pianificazione del lavoro si procede alla valutazione del rischio di revisione, ovvero del rischio che il bilancio contenga un errore significativo non rilevato dal lavoro di revisione, con il conseguente ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41