ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Indetraibilità dell’IVA sui costi di acquisizione tramite holding

Per l’Agenzia, l’imposta assolta su tali costi non sarebbe detraibile dalla holding statica acquirente neanche dopo la fusione con la target

/ Matteo CARFAGNINI e Christian CISTERNINO

Giovedì, 21 aprile 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella recente circolare n. 6 del 30 marzo 2016 l’Agenzia delle Entrate – oltre agli attesissimi chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi in operazioni di leveraged buy out – ha assunto alcune delicate posizioni che (ancorché rese con riferimento al mondo del private equity) possono interessare tutte le operazioni di acquisizione che avvengano per il tramite di sub-holdingdedicate”, sulla cui portata è necessaria un’attenta riflessione.

Riflessione che riguarda, tra l’altro, la posizione dell’Agenzia sulla detraibilità dell’IVA assolta sui costi di acquisizione.
In particolare – dopo avere ricostruito l’orientamento della Corte di Giustizia sul regime di detraibilità dell’imposta da parte delle holding di partecipazione, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU