Spese legali deducibili solo con l’esaurimento dell’incarico
Secondo la Cassazione, non rilevano le singole prestazioni rese
Le controversie legali sono spesso oggetto di analisi, sotto il profilo tributario e – in specie – nell’ambito del reddito d’impresa, in relazione all’individuazione dell’esercizio di competenza fiscale dei proventi/oneri conseguenti alla decisione del giudice. Vi sono, tuttavia, ulteriori aspetti da considerare, che possono dare adito a dubbi di carattere interpretativo, come per esempio l’imputazione temporale delle spese legali. A tal riguardo, si è pronunciata la Cassazione con la sentenza n. 16969, depositata ieri.
Nel caso di specie, nel periodo d’imposta 2002, la società contribuente aveva dedotto costi per prestazioni di assistenza legale relativi ad una causa ancora in corso.
L’ufficio aveva ripreso a tassazione tali oneri, in quanto gli stessi
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41