ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

La procedura di mobilità richiede una comunicazione preventiva «estesa»

Il «nuovo» criterio della maggiore rappresentatività rileva anche nelle situazioni di crisi aziendale

/ Elisa TOMBARI

Lunedì, 29 agosto 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito di una procedura di mobilità e in assenza di rappresentanze sindacali aziendali o unitarie costituite a norma dell’art. 19 della L. 300/1970, il datore di lavoro è tenuto ad assolvere l’obbligo di comunicazione preventiva previsto dall’art. 4, comma 2 della L. 223/1991 nei confronti delle associazioni di categoria aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative. Tra queste rientrano sia le associazioni sindacali firmatarie di contratti collettivi applicati nell’unità produttiva sia – dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2013, che ha ampliato il concetto di rappresentanza – quelle non firmatarie dei suddetti contratti collettivi che, in forza della loro rappresentatività sostanziale, abbiano comunque partecipato attivamente alla

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU