Tassi stabili ad agosto grazie alle politiche delle banche centrali
L’obiettivo è anestetizzare i mercati finanziari cercando di evitare indesiderati movimenti che potrebbero avere ripercussioni sulla fiducia
Nell’ultimo mese ben poco è cambiato a livello di tassi di interesse e rendimenti governativi nell’Eurozona e negli Usa.
Si è in un clima di generale “stabilizzazione artificiale” indotta dal comportamento delle banche centrali, che con le loro politiche stanno anestetizzando i mercati finanziari cercando di evitare indesiderati movimenti che potrebbero avere ripercussioni sulla fiducia (aumento dell’avversione al rischio) e quindi sulla precaria crescita globale. La riprova di questo clima di apparente tranquillità è il comportamento delle borse, i cui principali indici si trovano all’incirca sugli stessi livelli di uno/due mesi fa.
Il Bund 10 a inizio agosto era a -0,08%, ora a -0,04%, l’Irs 10 è allo 0,33%, due centesimi sopra i livelli di un ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41