ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

INIZIATIVE DI CATEGORIA

Dal 2017 contributi alla CNPR tramite F24

/ REDAZIONE

Giovedì, 17 novembre 2016

x
STAMPA

A partire dal 2017, per versare i contributi previdenziali alla CNPR, la Cassa di riferimento di ragionieri ed esperti contabili, sarà possibile utilizzare anche il modello F24. Il via libera definitivo all’iniziativa, già annunciata dal Presidente Luigi Pagliuca qualche settimana fa, è arrivato ieri, giornata in cui i rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate e della CNPR hanno firmato l’apposita convenzione che permette di utilizzare il modello F24 per la riscossione di contributi previdenziali e assistenziali.

Un accordo che avrà durata triennale e che è stato reso possibile grazie al DM del 10 gennaio 2014, con cui veniva riconosciuta, in capo agli enti previdenziali privatizzati che ne facessero specifica di richiesta, la possibilità di utilizzare anche questo metodo di pagamento.

Lo strumento permetterà agli iscritti alla Cassa di versare più agevolmente i propri contributi e soprattutto di effettuare, con un’unica operazione, il pagamento delle somme dovute utilizzando eventuali crediti tributari in compensazione. L’accordo prevede che l’Agenzia fornisca alla CNPR i dati relativi alle operazioni di riscossione e riversamento dei contributi. Quindi, tale tipologia di pagamento consentirà alla Cassa di ottenere informazioni con maggiore tempestività, in modo da poter adottare, si legge nella nota stampa diffusa ieri, “misure di controllo più immediate ed efficienti”.

Se, dunque, da un lato si agevola il versamento da parte degli iscritti, dall’altro, si avrà un’arma in più per combattere l’evasione contributiva. Come detto, il modello F24 sarà disponibile a partire dal prossimo anno. A breve, l’Agenzia delle Entrate provvederà a definire i codici da inserire nel modello, come già fatto per altri enti di previdenza dei professionisti.

TORNA SU