ACCEDI
Lunedì, 26 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Cartella di pagamento «sintetica» per la beneficiaria della scissione

La Cassazione afferma che non va nemmeno reiterato l’accertamento, in ragione dell’art. 173 comma 13 del TUIR

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 17 novembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai sensi dell’art. 173 comma 13 del TUIR, in caso di scissione societaria, le “società beneficiarie sono responsabili in solido per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi e ogni altro debito”.
Inoltre, da un lato, le società beneficiarie della scissione possono partecipare ai procedimenti di accertamento e prendere cognizione dei relativi atti, dall’altro, ciò deve avvenire “senza oneri di avvisi o di altri adempimenti per l’Amministrazione”.
È quindi contemplata una responsabilità solidale relativa ai debiti tributari antecedenti all’operazione di scissione.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23342 depositata ieri, in primo luogo ribadisce il proprio orientamento, in merito al carattere ampio della responsabilità solidale delle ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU