Il 23 novembre a Torino focus sulla «progettazione sociale»
Tra le nuove figure professionali che, negli ultimi anni, si stanno affacciando sul mercato del lavoro c’è anche quella del progettista sociale, un professionista a cui è demandata, quasi sempre da organizzazioni appartenenti al terzo settore, la pianificazione e la gestione di attività e progetti che hanno un impatto sociale sul territorio in cui vengono realizzate.
Un ruolo a cui possono accedere anche i commercialisti, oggi più che mai alla ricerca di nuovi sbocchi professionali per diversificare la propria attività. Il discorso, evidentemente, vale soprattutto per i più giovani, a cui è dedicato il seminario che l’Ordine di Torino ha voluto organizzare proprio per far conoscere le potenzialità di questa figura.
L’appuntamento con il seminario, intitolato “La progettazione sociale come opportunità per i più giovani”, è per mercoledì 23 novembre (ore 17.30), presso la sede dell’ODCEC (Via Carlo Alberto, 59). L’evento, organizzato in collaborazione con l’Accademia di progettazione sociale “Maurizio Maggiora”, si propone diversi obiettivi: far conoscere la progettazione sociale come mezzo per lo sviluppo nei giovani di competenze trasversali utili al loro futuro professionale; approfondire la figura del progettista sociale e diffondere la cultura della progettazione sociale.
Il seminario verrà strutturato su brevi relazioni alternate a dialoghi informali fra moderatore, pubblico e relatori, che presenteranno diverse esperienze e metodi di progettazione sociale. Ogni relazione avrà un suo filo conduttore, dall’importanza del “pensiero altro” alla figura del progettista sociale nel volontariato, con un approfondimento sul lavoro portato avanti dall’Accademia nei suoi primi tre anni di start up. Una parte del seminario, inoltre, sarà dedicata alla figura di Maurizio Maggiora, a cui è intitolata l’Accademia, e al suo impegno in favore dei giovani ragionieri commercialisti.
Interverranno Paolo Bertolino, Segretario generale di Unioncamere Piemonte, don Luca Peyron, Responsabile della Pastorale universitaria della Diocesi di Torino, Federico Maggiora, Presidente dell’Accademia, e Cesare Ferrero. L’incontro sarà moderato da Pier Luigi Foglia, Referente del gruppo di lavoro non profit dell’ODCEC di Torino.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41