ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Valide le sanzioni del codice della strada irrogate dagli ispettori del lavoro

Conferme giurisprudenziali per la competenza in materia di tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali

/ Mario PAGANO

Lunedì, 28 novembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

In materia di autotrasporto su strada di persone e cose la norma di riferimento è, senza dubbio, il Regolamento CE n. 561 del 15 marzo 2006, relativo all’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada, di modifica dei regolamenti del Consiglio (CEE) n. 3821/85 e (CE) n. 2135/98 e di abrogazione del regolamento (CEE) n. 3820/85 del Consiglio. All’interno del Regolamento è, di fatto, contenuta la disciplina dei tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali, richiamata direttamente dallo stesso codice della strada, vigente in Italia.

Più precisamente, l’art. 174 comma 1 del DLgs. 285/92 specifica che la durata della guida degli autoveicoli, adibiti al trasporto di persone o di cose, e i relativi controlli sono disciplinati

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU