ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il reato dell’amministratore non sempre rende nullo il connesso contratto

La Cassazione sottolinea la necessità di verificare la natura della norma penale violata

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 20 dicembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 26097, depositata ieri, ha stabilito che l’atto posto in essere dall’amministratore di una società in violazione del divieto di cui al previgente art. 2624 c.c., in tema di prestiti e garanzie della società, non ricade nella previsione di nullità di cui all’art. 1418 comma 1 c.c., dovendo trovare applicazione, in ragione del carattere specifico del conflitto che la norma penale mira ad evitare, la previsione di annullabilità dell’atto posto in essere dal rappresentante in conflitto di interessi.
Il previgente art. 2624 c.c. comminava una sanzione penale, tra l’altro, agli amministratori che, come nella specie, si fossero fatti prestare dalla società amministrata (o da questa controllata o di questa controllante) garanzie ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU