ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Sul sito delle Entrate debutta il servizio per i professionisti «Scrivania del Territorio»

/ REDAZIONE

Martedì, 27 dicembre 2016

x
STAMPA

L’Agenzia delle Entrate ha informato, con un comunicato stampa di oggi, il debutto sul proprio sito della “Scrivania del Territorio”, una piattaforma che ha l’obiettivo di facilitare il lavoro dei professionisti nelle attività di compilazione e controllo degli atti di aggiornamento delle banche dati catastale e ipotecaria dell’Agenzia. Il nuovo software è disponibile per il download gratuito direttamente dalla home page sito delle Entrate, nella sezione Servizi catastali e ipotecari online.

La “Scrivania del Territorio” è definita come un ambiente di lavoro che rende disponibile, in un’unica interfaccia, direttamente dal proprio pc, una serie di servizi per lo scambio di informazioni con le banche dati catastale e ipotecaria dell’Agenzia delle Entrate, con l’obiettivo di semplificare le attività del professionista e stimolarne la compliance. Grazie al programma, infatti, gli utenti non dovranno scaricare archivi di supporto dal sito istituzionale delle Entrate per la compilazione delle dichiarazioni.

In particolare, la “Scrivania del Territorio” permetterà agli utenti di effettuare l’autenticazione ai servizi telematici dell’Agenzia, rendendo disponibili le informazioni necessarie per compilare i documenti di aggiornamento catastale, consentendone la compilazione e la trasmissione on line attraverso il portale Sister.

L’Agenzia prevede, infine, una graduale implementazione dello strumento con le nuove versioni di alcuni software, che permetteranno di dialogare con la scrivania. Si tratta di:
- Unimod, per l’aggiornamento del registro e delle titolarità del sistema di pubblicità immobiliare e catastale;
- Docfa, per l’aggiornamento delle unità immobiliari del catasto dei fabbricati;
- Docte, per l’aggiornamento delle qualità colturali delle particelle terreni;
- Pregeo, per la predisposizione degli atti geometrici di aggiornamento della cartografia;
- Voltura e istanza titolarità, per l’aggiornamento delle intestazioni e dei diritti iscritti in catasto.

TORNA SU