ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Aggiornati i software di compilazione e controllo della denuncia dell’imposta sulle assicurazioni

/ REDAZIONE

Martedì, 10 gennaio 2017

x
STAMPA

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito i software di compilazione e di controllo della denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi e accessori incassati, aggiornati alla versione 1.1.3.

Il software di compilazione consente di predisporre un file per la trasmissione telematica del nuovo modello di denuncia, approvato con provvedimento 30 aprile 2013.
In particolare, con l’aggiornamento è possibile trasmettere le denunce:
- da presentare con cadenza annuale, relative all’anno 2012 e seguenti: il termine di presentazione per tali denunce scade il 31 maggio dell’anno successivo a quello cui si riferiscono;
- da presentare entro un mese dal giorno del pagamento del premio, da parte dei contraenti aventi domicilio o sede in Italia, per le assicurazioni stipulate con assicuratori all’estero;
- pregresse, da presentare con cadenza mensile, a partire da quelle relative al mese di aprile 2013 e fino a quelle relative al mese di dicembre 2014.

Il precedente modello e il relativo prodotto di compilazione resteranno disponibili sul sito, ma potranno essere utilizzati solo per presentare le seguenti tipologie di denuncia:
- denunce riferite ad anni precedenti il 2012, presentate da compagnie di assicurazioni tenute all’adempimento con cadenza annuale;
- denunce riferite a periodi precedenti ad aprile 2013, presentate da compagnie di assicurazioni estere operanti in Italia in libera prestazione di servizi, tenute all’adempimento con cadenza mensile;
- denunce riferite ad anni precedenti il 2013, presentate da contraenti italiani che hanno stipulato un’assicurazione con una compagnia estera non stabilita nell’Ue.

La procedura di controllo permette invece di evidenziare, con appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nella denuncia e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche.
In particolare, si possono verificare i file relativi alle denunce da presentare:
- con cadenza annuale, relative all’anno 2012 e seguenti;
- con cadenza mensile, a partire da quelle relative al mese di aprile 2013 sino a quelle relative al mese di dicembre 2014.

L’Agenzia ricorda agli utenti abilitati al Servizio telematico che, dal 1° dicembre 2016, l’applicativo Entratel non è stato più aggiornato e, al suo posto, è necessario installare il “Desktop Telematico”, strumento che accoglie le applicazioni distribuite dall’Agenzia per la gestione dei documenti inviati e ricevuti telematicamente (Entratel, FileInternet e i vari moduli di controllo) e provvede a gestirne automaticamente tutti gli aggiornamenti.

TORNA SU