ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Cresce il numero delle start up innovative costituite on line

/ REDAZIONE

Lunedì, 23 gennaio 2017

x
STAMPA

Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato oggi il 2° Rapporto sulla nuova modalità di costituzione di start up innovative in forma di società a responsabilità limitata. Il report ha certificato la crescita dell’utilizzo della procedura semplificata, gratuita e digitale messa a disposizione a partire dal 20 luglio 2016: se, infatti, il 30 settembre 2016 la sezione speciale del Registro delle imprese contava solo 25 start up innovative costituite con tale modalità, il 31 dicembre 2016 tale platea era oltre sette volte superiore, con ben 180 imprese iscritte utilizzando la piattaforma online predisposta dal sistema camerale.

Nella nota che ha accompagnato la pubblicazione del rapporto, il MISE ha sottolineato che il progressivo incremento “testimonia la crescente consapevolezza da parte dell’ecosistema italiano dell’imprenditoria innovativa sui numerosi vantaggi offerti dalla nuova modalità di costituzione”. Si ricorda che la procedura può essere compeltata interamente on line con la firma digitale, rendendo facoltativa ogni forma di intermediazione professionale.

Tornando ai dati del Rapporto, più dell’80% delle start up innovative costituite con firma digitale presenta un capitale iniziale inferiore a 10.000 euro; in particolare, oltre la metà, 92 imprese (51,1%), è riconducibile alla classe dimensionale compresa tra 5.000 e 10.000; altre 54 (30%) hanno un capitale compreso tra 1 e 5.000 euro.

Più di 3 su 4 start up innovative neo-costituite operano nel macro-settore dei servizi alle imprese. La maggioranza (98) delle imprese costituite con la nuova modalità indica come requisito di innovatività, tra quelli previsti dal DL 179/2012, la soglia abilitante di spese previste in R&S.

Infine, nel rapporto sono illustrate le indicazioni per avvalersi del servizio di assistenza gratuito offerto dal sistema camerale. Al 31 dicembre 2016, il servizio era stato utilizzato da 396 utenti.

TORNA SU