La rottamazione «sgonfia» anche il magazzino dei semplificati per cassa
Rischia di essere accordata un’illegittima riduzione del carico tributario a chi ha accresciuto il risultato finale dell’esercizio con rimanenze non veritiere
La rilevazione delle rimanenze di magazzino costituisce una delle scritture contabili di assestamento che più incide sul risultato economico di un’impresa ed essa è un processo laborioso storicamente prestatosi, se utilizzato dal contribuente come strumento per allocare componenti di reddito secondo convenienza, anche a operazioni di arbitraggio fiscale.
Sono diversi i documenti di prassi operativa del Fisco che affrontano il tema della sopravalutazione delle rimanenze quale modalità idonea a realizzare l’occultamento di ricavi in realtà conseguiti dall’impresa e che consente di poter attribuire fittiziamente all’invenduto quello che, viceversa, si è ceduto “in nero” e, più in generale, per valorizzare l’inventario delle merci invendute a un importo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41