ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

La STP non può esercitare attività che non siano professionali

I soci professionisti devono essere abilitati alle attività comprese nell’oggetto sociale

/ Roberta VITALE

Giovedì, 23 febbraio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il CNDCEC, con il PO n. 11/2017, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’oggetto sociale delle società tra professionisti (STP) e, in particolare, sulla possibilità di costituire una STP adottando la forma di una società commerciale.

Come precisato dal Consiglio nazionale, ai sensi dell’art. 10, comma 3 della L. 183/2011, le STP possono essere costituite, indifferentemente, utilizzando “i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile”.
Pertanto, si può ricorrere sia ai modelli personalistici – cioè società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice – sia a quelli capitalistici – quindi, società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata. A tali modelli, poi, si affianca anche ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU