ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

INIZIATIVE DI CATEGORIA

Dall’AIDC il vademecum per le donazioni benefiche

/ REDAZIONE

Sabato, 25 febbraio 2017

x
STAMPA

In Italia, le donazioni private sono stimate in circa “12 miliardi di euro l’anno”. A fornire il dato, che dimostra “la grande generosità degli italiani” di fronte a tragici eventi calamitosi (come i numerosi terremoti che hanno messo in ginocchio l’Italia centrale negli ultimi mesi), è l’Associazione italiana dottori commercialisti, la quale torna sull’importanza di procedere a donazioni “consapevoli e responsabili”.

L’obiettivo dell’AIDC, spiega in una nota stampa diffusa ieri il neo Presidente, Andrea Ferrari, è quello di “apportare strumenti per la verifica della trasparenza delle associazioni che curano la raccolta fondi”. Anche perché, nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta di associazioni senza scopo di lucro e, in quanto tali, “non hanno particolari obblighi di amministrazione, bilancio e di pubblicazione dei loro dati”, il che “rende molto difficile capire se la nostra donazione sta finendo in mani solide e appropriate o meno”.

Per questo, dall’associazione sindacale, che ricorda come “da oltre 20 anni i commercialisti seguano con grande attenzione il mondo del non profit”, arrivano una serie di consigli utili da seguire per assicurarsi che il denaro versato vada a finanziare proprio lo scopo per il quale è stato donato. Innanzitutto, aggiunge Ferrari nella nota, “è importante verificare immediatamente se chi sta effettuando la raccolta è un soggetto privato o un’organizzazione strutturata. Consigliamo di verificare che i dati che ci vengono comunicati dai soggetti siano effettivamente esistenti, come il codice fiscale, oppure verificando la partita IVA”.

Sempre utile, inoltre, provare a controllare se l’associazione a cui si affidano i soldi proceda regolarmente con la pubblicazione del bilancio che, come detto, non è obbligatoria, ma rappresenta un “indice di trasparenza dell’ente, il quale ci mette al corrente di come gestisce il denaro ricevuto”.

Tutti consigli che l’AIDC ha inserito in un vademecum, intitolato “Guida alla donazione consapevole e responsabile”, disponibile sul sito aidc.pro, dove si troveranno tutte le indicazioni per procedere alle donazioni con le dovute cautele e anche le modalità per potersi rivolgere direttamente all’associazione sindacale dei commercialisti, che si dice disponibile anche a “farsi carico di effettuare i controlli per conto dei cittadini che vorranno richiedercelo”.

TORNA SU