ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

Quando potremo cominciare a registrare la contabilità semplificata?

Venerdì, 3 marzo 2017

x
STAMPA

Gentile Redazione,
come addetta alla contabilità di un piccolo studio sono demoralizzata fino alle lacrime, e non credo sia solo un problema ormonale di menopausa.

In aggiunta a tutti i problemi causati dalle novità nelle comunicazioni, nelle scadenze, nella sostanza degli adempimenti, sono ancora, come tutti, in attesa delle circolari attuative (non dei decreti...) che mi spieghino come fare questa benedetta contabilità reddituale per cassa.
E non si parla solo di come tenere conto di incassi e pagamenti.
La mia assistenza software, ad esempio, non sa dirmi come registrare nel 2017 le fatture datate 2016 che non sono pervenute per tempo o quelle emesse nel 2017 per competenza anno precedente.
Signori, è cominciato marzo, cosa aspettiamo?
Le scadenze non aspettano, noi sì.

Questa bella pensata di anticipare la dichiarazione IVA al 28 febbraio ci porta poi a stampare i registri IVA al 28 maggio, praticamente prima ancora di cominciare a registrare le rettifiche di fine anno dei semplificati.
Ci sarebbe tempo fino al 30 settembre, per farlo.
Dovremo riportare queste rettifiche sui registri 2017, già ingolfati dalla gestione per cassa dell’anno nuovo?

Guardo ai prossimi mesi con terrore. So di non avere materialmente il tempo di fare tutto. Se solo avessi 62 anni, invece di 52, me ne andrei.
Stiamo come, d’autunno, sugli alberi, le foglie. I titolari degli studi si assumono i rischi, ma il peso degli adempimenti, lo stress, la paura di non essere all’altezza, quelli sono tutti per gli impiegati. Alla faccia dei lavori usuranti.


Lorena Montaldo
Imperia

TORNA SU